Ecco due foto significative dei momenti di Medievalis 2014 dedicati alla paura e alla superstizione. Quelle del resto della manifestazione sono sul blog Appennino Terra di Frontiera.
giovedì 28 agosto 2014
domenica 17 agosto 2014
TORNEO ALLA VILLAVECCHIA
Una domenica di piccolo grande calcio si è svolta il 17 agosTo nel neonato campo a 7 della Villavecchia: il primo torneo " alla buona" ha visto protagoniste 4 squadre: Lokomotiv Succisa, Old Warriors Succisa, Vignola e Queen' s Team Pontremoli . Le squadre si sono affrontate alla presenza di un folto pubblico che ha ha riempiti spalti e bordo campo. Nel piazzale esterno si poteva anche fare rifornimento con bibite e torte dolci. Ma ecco gli esiti delle partite:
Lokomotiv Succisa-.Vignola 2-0
Old Warriors- Queen's Team 3-1
Finale terzo e quarto posto: Queen's Team- Vignola 4-1
Finalissima: Lokomotiv - Old Warriors 6-2
Nella Lokomotiv in grande spolvero i fratelli Briasco, autori di gol e assist, e il mister Michele Ghelfi che ha sempre azzeccato i cambi e mandato in campo la formazione giusta. Nel Vignola in evidenza il portiere di sana e robusta costituzione che ha compiuto interventi miracolosi. Nel Queen' s Team dimostra di essere ancora in forma il nostrano Matteo <Giustrella> Ferrari che ha dettato i ritmi del gioco ai suoi mentre per gli Old Warriors la menzione speciale va a Marcello Chiodi, che alla soglia dei 60 anni, dimostra ancora grinta e passione. Arbitraggio a opera di Claudio Favero con la collaborazione dei guardalinee volontari presi tra il pubblico o le squadre. A voi le foto delle squadre, delle premiazioni e della festa. Per vederle più grandi basta un click!
Il pubblico nel piazzale
Queen' s Team Pontremoli
Old Warriors Succisa
L'assalto a torte e bibite
Il pubblico sugli spalti
Scampoli delle partite
Scampoli delle partite 2
Scampoli delle partite 3
Scampoli delle partite 4
Le premiazioni: Queen' s Team- 3° posto
Lokomotiv Succisa-.Vignola 2-0
Old Warriors- Queen's Team 3-1
Finale terzo e quarto posto: Queen's Team- Vignola 4-1
Finalissima: Lokomotiv - Old Warriors 6-2
Nella Lokomotiv in grande spolvero i fratelli Briasco, autori di gol e assist, e il mister Michele Ghelfi che ha sempre azzeccato i cambi e mandato in campo la formazione giusta. Nel Vignola in evidenza il portiere di sana e robusta costituzione che ha compiuto interventi miracolosi. Nel Queen' s Team dimostra di essere ancora in forma il nostrano Matteo <Giustrella> Ferrari che ha dettato i ritmi del gioco ai suoi mentre per gli Old Warriors la menzione speciale va a Marcello Chiodi, che alla soglia dei 60 anni, dimostra ancora grinta e passione. Arbitraggio a opera di Claudio Favero con la collaborazione dei guardalinee volontari presi tra il pubblico o le squadre. A voi le foto delle squadre, delle premiazioni e della festa. Per vederle più grandi basta un click!
Il pubblico nel piazzale
Lokomotiv Succisa
VignolaQueen' s Team Pontremoli
Old Warriors Succisa
Panchinari di lusso
L'assalto a torte e bibite
Il pubblico sugli spalti
Scampoli delle partite
Scampoli delle partite 2
Scampoli delle partite 3
Scampoli delle partite 4
Le premiazioni: Vignola- 4° posto
Le premiazioni: Queen' s Team- 3° posto
Le premiazioni: Old Warriors- 2° posto
Le premiazioni: Lokomotiv - 1° posto
L'arbitro degli incontri
giovedì 31 luglio 2014
BALDASSARRE MOLOSSI
In questi giorni mi è capitato di leggere on-line diversi articoli sulla figura di Baldassare Molossi, storico direttore della Gazzetta di Parma, (dal 1957 al 1992), il quotidiano per cui lavora il sottoscritto e attualmente diretto dal figlio di Baldassarre, Giuliano.
Baldassare Molossi nell'ambiente è considerato un mito del giornalismo locale e dopo aver letto un po' dei suoi pensieri e dei modi di fare ho capito perchè. Fu un innovatore dei metodi di allora e puntò più sugli aspetti locali e provinciali nel giornale che su quelli nazionali. <Meglio una grande Gazzetta di Parma che un piccolo Corriere della Sera> era una delle sue citazioni, con le quali amava esprimersi. Eccone altre: <Un articolo deve essere chiaro per l'ortolana della Ghiaia senza far arrossire il professore universitario>; <Le tre doti di un grande giornalista? Esattezza, esattezza, esattezza>.
Scovando altre sue idee e pensieri nei vari articoli e documenti che ho letto, beh, posso dire che io ho lo stesse idee di giornalismo del grande Baldassarre Molossi. Lungi da me qualsiasi paragone con una leggenda, ma sapere di pensarla alla stessa maniera, un pò di positività me la dà. E visto che quando diventò direttore la Gazzetta vendeva 10.000 copie circa e quando andò in pensione circa 50.000, possiamo dire che il mito aveva imboccato la strada giusta.
Baldassare Molossi nell'ambiente è considerato un mito del giornalismo locale e dopo aver letto un po' dei suoi pensieri e dei modi di fare ho capito perchè. Fu un innovatore dei metodi di allora e puntò più sugli aspetti locali e provinciali nel giornale che su quelli nazionali. <Meglio una grande Gazzetta di Parma che un piccolo Corriere della Sera> era una delle sue citazioni, con le quali amava esprimersi. Eccone altre: <Un articolo deve essere chiaro per l'ortolana della Ghiaia senza far arrossire il professore universitario>; <Le tre doti di un grande giornalista? Esattezza, esattezza, esattezza>.
Scovando altre sue idee e pensieri nei vari articoli e documenti che ho letto, beh, posso dire che io ho lo stesse idee di giornalismo del grande Baldassarre Molossi. Lungi da me qualsiasi paragone con una leggenda, ma sapere di pensarla alla stessa maniera, un pò di positività me la dà. E visto che quando diventò direttore la Gazzetta vendeva 10.000 copie circa e quando andò in pensione circa 50.000, possiamo dire che il mito aveva imboccato la strada giusta.
domenica 20 luglio 2014
I COLORI DI KRASNONAMENSK E DELL'ISOLA DI GUAM
Nei giorni scorsi a Berceto si sono esibiti gruppi di artisti provenienti dall'Isola di Guam e dalla città russa di Krasnonamensk. Bellissime entrambe le esibizioni anche se, a parer mio, i russi sono imbattibili nella danza. Da sottolineare i colori splendenti degli abiti e la bellezza solare dei ballerini che hanno dato vita a coreografie uniche.
giovedì 17 luglio 2014
MADONNA DELL'ORSARO 2014
Per chi ama i monti e la natura incontaminata, ecco le foto di una grande festa alpina al Passo del Cirone:
lunedì 14 luglio 2014
CICLISTI AL RADUNO DELLE TERRE ALTE
Domenica 13 luglio un gruppo di 121 ciclisti ha sfidato le cime dell'Appennino Tosco-Emiliano in occasione del Raduno delle Terre Alte in sella alla propria mountain bike. Gli arditi ciclisti hanno percorso un circuito con andata e ritorno a Berceto attraversando località incontaminate come il Lago d'Achille, il Monte Fontanini, il Passo del Cirone, e il Groppo del Vescovo. All'arrivo a Berceto, lo sparuto gruppetto dei più veloci non ha esitato a mettersi in posa per una foto-ricordo.
martedì 8 luglio 2014
FUOCHI DI SAN PIETRO 2014
Come ogni anno la festa di San Pietro nell'omonimo rione di Pontremoli si conclude con lo spettacolo pirotecnico. E allora ecco una foto insolita che riprende i fuochi, per una volta, dall'alto in basso.
Iscriviti a:
Post (Atom)