A grande richiesta pubblico le foto del falò di San Geminiano scattate da Veronica Beccarelli il 31 gennaio 2014 , ricorrenza del Santo Patrono di Pontremoli. La <Disfida dei Falò> è una tradizione millenaria e invito chi ne vuol saper di più a guardare il mio post relativo all'argomento di circa un anno fa.
lunedì 3 febbraio 2014
venerdì 24 gennaio 2014
PATRONO E CORSI DI FORMAZIONE
Oggi ricorre San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli scrittori in genere. Di nobile famiglia savoiarda, Francesco intraprese la carriera ecclesiastica diventando anche vescovo di Ginevra. Famoso per essere un pessimo oratore ( quello che diceva dal pulpito rimaneva inascoltato) si distinse invece come scrittore e grazie alle sue opere divenne uno dei dottori della Chiesa. Nel giorno della ricorrenza del Santo protettore, ho scoperto dalla Newsletter dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana che tutti gli iscritti, sia pubblicisti che professionisti, con almeno tre anni di iscrizione dovranno acquisire 60 crediti formativi in tre anni. Cosa che già sapevo: quello che non sapevo è che i corsi organizzati dall'Ordine partiranno a marzo. Di questi 60 crediti 15 dovranno riguardare la deontologia. I restanti crediti potranno essere acquisiti tramite partecipazione a seminari sia come spettatori che relatori o con la pubblicazione di letteratura scientifica, perà con dei seri limiti di crediti e suddivisione annuale e triennale. L'obiettivo vero e mica tanto nascosto dell'Ordine è che tutti i crediti siano acquisiti in materia di deontologia, non a caso i corsi organizzati dall'Ordine su questa materia sono gratuiti e ne sono in preparazione anche alcuni on-line, seguibili tramite la Posta Elettronica Certificata.
Penso che se da un lato l'aggiornamento sia utile e anche bello, dall'altro la storia dei crediti professionali, e soprattutto della modalità di ottenerli mi sembra una castronata. Fosse dipeso da me, l'aggiornamento l'avrei fatto secondo la modalità dei corsi che in Toscana si fanno prima di prendere il tesserino da pubblicista: 3 mattinate da 4 ore dove si discute di deontologia, ma anche di nuovi media, sindacati, economia, sport e storia.
Penso che se da un lato l'aggiornamento sia utile e anche bello, dall'altro la storia dei crediti professionali, e soprattutto della modalità di ottenerli mi sembra una castronata. Fosse dipeso da me, l'aggiornamento l'avrei fatto secondo la modalità dei corsi che in Toscana si fanno prima di prendere il tesserino da pubblicista: 3 mattinate da 4 ore dove si discute di deontologia, ma anche di nuovi media, sindacati, economia, sport e storia.
lunedì 13 gennaio 2014
IL RITO
domenica 22 dicembre 2013
LAGHI MANZONIANI
Le foto qui di seguito rappresentano una vista "by day" e una molto suggestiva "by night" di quel " ramo del lago di Como che volge verso mezzogiorno...."
giovedì 19 dicembre 2013
ALBERO DI NATALE
Con un po' d'anticipo rispetto al solito, ieri ho preparato l'albero di Natale, sotto il quale ho allestito un piccolo presepe. Da notare che quando dico " con un po' d'anticipo" non sono ironico: pur volendo la tradizione italiana che si prepari l'8 dicembre, la mia tradizione familiare vuole che non si prepari mai prima del 20 dicembre, e a parte un paio d'anni che parenti o amici per aiutarmi a farlo l'hanno voluto fare prima, è sempre stato così. Comunque resta allestito fino al 6 gennaio incluso, come da tradizione . Ma so che in altri paesi lo tengono molto meno: una signora rumena sposata da queste parti mi ha raccontato che da loro è tradizione preparare l'albero il 23 e smontarlo il 26.
venerdì 6 dicembre 2013
Mandela died
E' morto, quasi centenario e malato da mesi, Nelson Mandela, il sudafricano simbolo della lotta all'apartheid che per la sua battaglia ha trascorso ben 27 anni in carcere, un carcere durissimo e ingiusto. Ma anche dietro le sbarre non smise mai di credere nei suoi ideali e nel 1990, a furor di popolo, un presidente sudafricano bianco lo scarcerò. Guadagnò il Nobel per la pace e divenne egli stesso presidente della Repubblica Sudafricana ma, per sua volontà, per un solo mandato: uno stile ben diverso dai politicanti italiani dei giorni nostri che alle poltrone si incatenerebbero. Nelson Mandela è stato un'autentica leggenda, tanto da guadagnarsi una famosa canzone a lui dedicata, Mandela's day. Ho scelto il titolo del post ( " Mandela è morto" proprio per assonanza con questa famosa canzone.
Glorioso personaggio pubblico, com'era il Nelson Mandela privato? Tre mogli, due separazioni... d'altronde se non fosse stato un uomo pieno di passione, non sarebbe potuto diventare Nelson Mandela.
Glorioso personaggio pubblico, com'era il Nelson Mandela privato? Tre mogli, due separazioni... d'altronde se non fosse stato un uomo pieno di passione, non sarebbe potuto diventare Nelson Mandela.
mercoledì 27 novembre 2013
A SORPRESA
Nei giorni scorsi via mail mi è giunta la proposta di essere il moderatore di un incontro tra giovani politici locali sul tema " Cosa può fare la politica per la famiglia". Lì per lì ho pensato a uno sbaglio di indirizzo poichè con il mittente del messaggio ho una conoscenza superficiale e gliel'ho pure scritto che forse aveva sbagliato destinatario. E invece voleva proprio me, e visti gli attestati di stima, mi ha pure convinto ad accettare.
Iscriviti a:
Post (Atom)