Una fiction della Rai mi ha permesso di scoprire la figura dell'imprenditrice italiana Luisa Spagnoli, figura che non conoscevo e proprio per questo, più che per interesse cinematografico, ho guardato lo sceneggiato in due puntate. Qualche notizia sulla Spagnoli l'avevo avuta da un'intervista all'attrice che la ha interpretata, Luisa Ranieri, e da Wikipedia, consultata perchè mi aveva incuriosito. Ma se il nome di Luisa Spagnoli ai più dice poco, chi non conosce la Perugina? Ebbene, la Spagnoli è stata colei che da una piccola drogheria gestita col marito Annibale Spagnoli ( tra l'altro il cognome originale di Luisa era Sargentini, ma all'epoca, nei primi del '900, le donne sposate acquisivano il cognome del maritto) creò la mitica fabbrica di cioccolato di Perugia. Ruolo rilevante lo ebbe anche l'amante Giovanni Buitoni, che portò innovazioni e suggerimenti che Luisa seppe accogliere, mentre lo stesso marito tradito, scoperte le corne, si limito ad allontanarsi ma rimanendo socio dell'azienda e facendo una delega per il Cda alla moglie, per non ostacolare la rivoluzione che la fabbrica aveva portato nel mondo dolciario. Luisa Spagnoli fu una donna moderna che durante il periodo della Grande Guerra, quando alla Perugina lavoravano solo operaie donne, si adoperò per favorire la manodopera femminile: sua l'invenzione di un primitivo asilo nido aziendale mentre le ore di allattamento venivano retribuite. A Buitoni si deve invece l'idea di trasferire la fabbrica dal centro storico di Perugia nella zona di Fontivegge, vicino alla stazione ferroviaria, per velocizzare i trasporti. Luisa e Giovanni erano persone aperte anche alle idee degli altri e abili nello sfruttare le capacità altrui e percepire i cambiamenti tecnologici di un mondo in costante progresso: per esempio una corsa automobilistica organizzata dalla Perugina fu il primo evento sportivo radiotrasmesso in Italia.
Tornando alla singola personalità di Luisa, ella rispose ai momenti di crisi e di spietata concorrenza con due invenzioni che ancora oggi sono capolavori assoluti dell'industria dolciaria: il Bacio Perugina, che inizialmente era stato battezzato <cazzotto> ( ribattezzato Bacio per volere di Buitoni), ottenuto da avanzi di lavorazione di altri prodotti e la caramella Rossana.
Il film fa capire che l'idea di inserire una sorpresa nella uova di cioccolato per Pasqua fu proprio di Luisa Spagnoli in occasione del regalo ricevuto per un compleanno: due conigli d'angora. L'angora era una lana che secondo l'imprenditrice perugina avrebbe avuto successo anche a livello sartoriale perchè elegante e contenuta nel prezzo. Le prima lavorazioni d'angora furono inserite come sorpresa nelle uova di Pasqua, mentre dopo la morte di Luisa, avvenuta a Parigi nel 1935 per un tumore alla gola, il figlio Mario sviluppa l'idea della mamma e crea la casa di moda " Luisa Spagnoli", tuttora esistente, mentre il nipote Lino Spagnoli trasformerà la produzione da artigianale a industriale, divenendo anche presidente del Perugia Calcio.
Per me che ho sangue perugino nelle vene è stato un moto di orgoglio vedere quali personalità si sono sviluppate in quella città e a quali cose grandiose e durature hanno dato vita.
Nessun commento:
Posta un commento